Chi è Cami?
Per molte persone, passare da un certo stile di vita a uno diametralmente opposto, può essere estremamente difficile.
Soprattutto per chi, come me, ha sempre vissuto in una grande città come Milano, dove si ha tutto e subito, dove i servizi sono sempre il top di gamma e dove non manca mai niente.
Eppure, la sottoscritta, al contrario, ha preso una decisione: quella di spostarsi, per la maggior parte del tempo, in un luogo magico che nulla ha a che vedere con il contesto metropolitano, su un’isola siciliana quasi incontaminata a forma di farfalla.
Non a caso, quest’isola appartenente all’arcipelago delle Egadi, è conosciuta anche come “la farfalla del Mediterraneo”.
La sensazione di pace, di libertà e di contatto con la Natura che si respirano qua, particolarmente nel periodo invernale, sono qualcosa di impagabile.
Per sbarcare su questa terra meravigliosa basta poco: un’ora e quaranta di aereo, un breve tragitto in aliscafo ed eccoci sulle rive di uno dei mari più belli in cui si possa mai nuotare.
L’isola non è fatta solo di acqua e cielo azzurri, ma ha anche una sua narrazione, la storia di ogni abitante, di ogni pietra, di ogni granello di sabbia, di ogni scoglio su cui si infrangono le onde del mare. E qua, ogni giorno, raccolgo testimonianze, aneddoti, informazioni, per poter poi raccontare a voi Favignana, attraverso i miei occhi e i miei articoli.
Ogni pezzo che scrivo è intriso di tutte le meraviglie che ho la fortuna di sentire e percepire qui con tutti i miei sensi: la bellezza del mare cristallino, con le sue mille sfumature di blu e pieno di vita; i profumi della vegetazione, della salsedine e dei cibi locali; la potenza del vento costante; la solennità di certe tradizioni che vengono mantenute nonostante i tempi moderni siano estremamente veloci; il tramonto sul mare che trasporta Favignana in una dimensione ancora più onirica, tanto è spettacolare.
Io mi occupo di questo: promuovere e far conoscere, tramite i miei scritti, questa terra quasi esotica, dove il tempo viene scandito unicamente dalla forza del vento e del mare.
Il mio scopo è quello di far assaporare la natura della farfalla del Mediterraneo a tutti i turisti che decideranno di raggiungere questo piccolo lembo di terra, nonché di rendere la loro vacanza il più comoda e indimenticabile possibile.
Perché a Favignana ci sono tantissime cose da fare.
Prenotare, per esempio, un’escursione tramite una delle numerosissime imbarcazioni presenti al porto, guidate da barcaioli che vi racconteranno, come dei grandi oratori, le storie di ogni cala, di ogni grotta e di ogni baia, mentre degustate prodotti locali a bordo, solcando le onde azzurre e tuffandovi in un mare turchese quanto un cielo senza nubi.
Andare in uno dei tanti ristoranti per assaggiare la fantastica cucina del luogo, costituita da pietanze a base di polpi, ricci, gamberi, tonno, cannoli, cassate, cassatelle e tanto altro.
Visitare l’ex stabilimento Florio, ora un museo, per contemplare in religioso silenzio un posto che ha fatto la storia nel commercio del tonno e della sua conservazione.
Farsi una biciclettata alla scoperta delle cave di calcarenite, addentrandosi in un intricato labirinto di tunnel e cunicoli sotterranei che si diramano per tutta l’isola.
Ammirare la flora incontaminata del Giardino dell’Impossibile.
“Scarpinare” fino alla rocca sul Monte di Santa Caterina, per godersi la vista di un panorama mozzafiato.
E infine, rimanere estasiati davanti al famoso tramonto in uno dei locali appostati sulla costa, mentre si sorseggia un aperitivo, incantati dal sole che cala.
Non bisogna fare altro che rivolgersi a me per tutto ciò, sono a vostra disposizione e cercherò di esaudire i vostri desideri per farvi assaporare un’esperienza tutta italiana, sperando che vi rimanga felicemente impressa nella memoria. E lo posso fare anche in altre tre lingue: parlo fluentemente madrelingua inglese, francese e spagnolo e work in progress la lingua cinese.
Vi aspetto.