Questa storica e spettacolare cala, la più conosciuta di Favignana, è un luogo magico, dove le barche che vi navigano, se viste dall’alto della costa, sembrano volare, proiettando la loro ombra sul fondale bianco e sabbioso.
È chiamata così a causa della cruenta battaglia tra romani e cartaginesi, avvenuta nel 241 a.C..Il vento di Tramontana (vento proveniente dal nord) che dominava quel giorno, trasportò il sangue dei feriti e dei caduti in battaglia proprio in questa baia, tingendo le acque di rosso.
Un rosso che oggi ha lasciato spazio al celeste, trasformando questo angolo di mare in un’incredibile “piscina” naturale.